Upon Entry - L'arrivo
1h 17m
di Alejandro Rojas, Juan Sebastián Vásquez
Diego è venezuelano, Elena catalana. Dopo aver convissuto a Barcellona decidono di trasferirsi negli Stati Uniti con il sogno di una nuova vita. Ma all’area immigrazione dell’aeroporto di New York qualcosa non va: i due sono costretti a subire un interrogatorio che metterà in discussione la loro stessa relazione. Avvincente thriller psicologico che denuncia l’abuso di potere e l’insensatezza di una certa burocrazia.
19:30
VO
|
||
Parthenope
2h 16m
di Paolo Sorrentino
La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
19:00
|
Prenota/Acquista Biglietti |
|
Berlinguer. La grande ambizione
2h 2m
di Andrea Segre
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
16:30
21:30
|
Prenota/Acquista Biglietti |
|
Puan
1h 47m
di María Alché, Benjamín Naishtat
Marcelo ha dedicato la sua vita all'insegnamento della filosofia presso l'iconica Università di Buenos Aires, la Puan. Quando il suo mentore, il professor Caselli, muore inaspettatamente, Marcelo si aspetta di diventare il nuovo titolare della cattedra. I suoi piani, però, sono stravolti dall'arrivo inaspettato di Rafael Sujarchuk: carismatico e seducente, Rafael arriva fresco d’esperienza nelle università europee, rivendicando per sé il posto vacante. I maldestri sforzi di Marcelo per dimostrare di essere il candidato giusto scateneranno un duello filosofico, mentre la vita dell’uomo – e in generale quella di un intero Paese – entreranno in una spirale di caos.
17:00
VO
|
||
El fantasma de la libertad
1h 40m
di Luis Buñuel
Mescolando incidenti e scenari raccolti lungo tutta la sua vita, Buñuel presenta una serie di incontri casuali, intrecciando diverse situazioni che vanno dal XIX secolo fino agli anni '70. Il film vanta un cast in cui spiccano nomi come Michel Piccoli, il tre volte vincitore del César Jean Rochefort, Monica Vitti e il vincitore del César Michael Lonsdale. Le convenzioni borghesi vengono demolite in questo gioiello surreale di Luis Buñuel. Una serata elegante con gli ospiti seduti sui water, monaci che giocano a poker usando medaglie religiose come gettoni e poliziotti che cercano una ragazza scomparsa che è proprio davanti ai loro occhi, sono alcuni momenti memorabili di questa commedia perversa e assurdamente giocosa. Un film che raccoglie abilmente molti dei temi che hanno preoccupato il geniale regista lungo la sua carriera, dalla ipocrisia della morale convenzionale all'arbitrarietà degli ordini sociali.
21:30
VO
|